PROGETTO TOURISM DIGITAL HUB
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 464
Il Ministero del Turismo promuove in collaborazione con il sistema camerale una grande opportunità per le imprese turistiche ed agrituristiche attraverso il Progetto Tourism Digital Hub, realizzato nell’ambito delle iniziative sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
Il “Tourism Digital Hub” fungerà da vetrina per i turisti, ampliando la visibilità degli operatori.
Possono accreditarsi le imprese iscritte al Registro delle Imprese (RI) che esercitano:
- attività prevalente e/o primaria e/o secondaria dichiarata con codice ATECO 55 (ALLOGGIO), 56 (ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE) e 79 (ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE) e relative sottocategorie
oppure
- attività prevalente e/o primaria con codice ATECO 01 (COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI), 02 (SILVICOLTURA ED UTILIZZO DI AREE FORESTALI), 03 PESCA E ACQUACOLTURA e relative sottocategorie e, congiuntamente, attività secondaria con codice ATECO 55, 56, 79 e relative sottocategorie.
L’iscrizione è assolutamente gratuita e comporta una serie di vantaggi di seguito riepilogati:
- maggiore visibilità online della propria offerta in un’area dedicata sul portale it, beneficiando della forza promozionale della campagna di comunicazione domestiche e internazionali di prossimo avvio;
- dashboard e dati statistici aggiornati per l’elaborazione di una strategia di offerta ottimale che permetta di adeguare la proposta in base al proprio target;
- servizi per il supporto alla digitalizzazione e al miglioramento continuo della propria offerta, nonché accesso a corsi di formazione e aggiornamento professionale;
- accesso diretto a informazioni sui bandi ministeriali per gli operatori del settore turistico, accompagnate da webinar di approfondimento per le imprese interessate a partecipare.
Per iscriversi è necessario ad accedere tramite la pagina dedicata sul portale italia.it al seguente link:
https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/
Per maggiori dettagli operativi sulle modalità di accreditamento è possibile consultare il manuale ALLEGATO che contiene tutti i passi che dovrete compiere per “salire a bordo” di italia.it.
LEGGE Regionale n. 7 del 02.04.24 – COMUNICAZIONE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE TURISTICO-ALBERGHIERE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1031
Si porta a conoscenza che con la legge n. 7 del 4 aprile u.s. la Regione Siciliana ha riaperto i termini per la presentazione della denuncia di classificazione per il quinquennio 2022-2026 fissandoli al 30 giugno 2024.
Inoltre, la validità delle classificazioni, per quelle strutture ricettive che non hanno provveduto alla denuncia di riclassificazione entro il 30 giugno 2022, é prorogata fino al 31 dicembre 2024.
Preliminarmente all’inoltro della nuova richiesta di Classificazione le Aziende Turistico Ricettive devono verificare “....l'effettiva, completa e sistematica comunicazione al Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo dei dati indicati nel decreto assessoriale del 25 luglio 2014, secondo i tempi e le modalità prescritte nel medesimo, tramite l'applicativo Turist@t, e che costituisce informazione preordinata all'accertamento del requisito per il mantenimento della classifica in stelle delle strutture ricettive...........”
In allegato modulo per richeista classificazione
B.I.T. 2024 - Nota per operatori agroalimentari
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 615
I produttori interessati e disponibili a fornire gratuitamente una piccola campionatura (anche solo un prodotto confezionato) devono far pervenire i prodotti entro e non oltre le ore 16.00 di mercoledi 17.01.2024 presso la sede operativa del Gal Isc Madonie sita in Viale Risorgimento 13b a Castellana Sicula.
E prendere contatti con il GAL attraverso i seguenti canali:
- Via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per telefono al numero: 0921 562309
- Via Whatsapp al numero: 335 8433961
Vedasi allegato
Avviso chiamata a progetto “progetti a regia” a valere sulla sott. 19.2 - Invito alla partecipazione a webinar per la definizione delle idee progettuali
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 619
Ai soci/partners
pubblici e privati
LORO SEDI
OGGETTO: Avviso chiamata a progetto “progetti a regia” a valere sulla sott. 19.2 - Invito alla partecipazione a webinar per la definizione delle idee progettuali
Gent.mi Soci/Partners,
con la presente – facendo seguito al deliberato dell’Assemblea soci del 30.06.2023 sulla rimodulazione della SSLTP Comunità Rurali Resilienti e sulle proposte per il riutilizzo delle economie di attuazione – vi invitiamo a partecipare ai webinar riportati nella tabella allegata finalizzati alla definizione delle idee progettuali da presentare a valere sull’Avviso di Chiamata a Progetto sott. 19.2 dell’Assessorato Reg.le dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dip. Regionale dell’Agricoltura Servizio 3°.
Gli stessi si terranno su meet.google alle ore 18.00 di ciascuna delle date riportate nella tabella allegata.
Sarà possibile partecipare collegandosi al link meet.google riportato nella tabella.
Vista l’importanza e l’urgenza dell’argomento si invito caldamente a partecipare
L’occasione è gradita per inviare i migliori saluti.
Il Presidente
Francesco Paolo Migliazzo
Tavola Rotonda "Madonie Habitat" - Scenari, saperi, sapori: le persone, i prodotti, i percorsi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 499
Sabato 25 novembre 2023
Tavola rotonda "Madonie Habitat: scenari, saperi e sapori: le persone, i prodotti, i percorsi." Una tavola rotonda a conclusione della rassegna d'autunno, a Petralia Soprana per confrontarsi sulle reali risorse del territorio.
Madonie Habitat è inteso come luogo abitativo dove si incontrano le radici culturali, gli spazi naturali e quelli rurali, le produzioni agricole e le identità. Il valore aggiunto sul quale discutere e investire per incrementare la vivibilità e l'attrattività turistica.
A discuterne saranno i rappresentanti istituzionali e gli esperti di settore, guide ambientali escursionistiche, che condivideranno proposte e riflessioni sulle dinamiche e gli sviluppi per implementare la fruizione turistica del territorio.
A conclusione dell'incontro Slow food Madonie condurrà un laboratorio dedicato al miele e all'olio, due dei presidi del territorio madonita.
Vedasi locandina allegata
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.