COMIN 4.0 - AREA INTERNA MADONIE: INVITO 3a SESSIONE DI DISCUSSIONE PER UN NUOVI MODELLI DI GOVERNANCE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 357
Il prossimo appuntamento, il 7 giugno dalle 9.30 alle 12.30, presso la sala "Morici", all'interno del Museo Naturalistico S. Francesco, a Castelbuono, per proseguire nell'attività di ricognizione dei bisogni e di ricerca-azione, condotta sul territorio delle Madonie nell'ambito del progetto Comin 4.0, in preparazione della prossima conferenza di scambio "Nuevos Senderos" del 14 giugno a Cefalù.
Tema dell'incontro: La centralità dell'offerta in rete di servizi scolastici e formativi come nodo strategico per uno sviluppo delle risorse economiche e umane del territorio e come leva di inclusione sociale e di costruzione della cittadinanza del futuro.
Alla riunione del 7 giugno sarà possibile partecipare anche via streaming da remoto, tramite link che verrà pubblicato il giorno prima dalla piattaforma Microsoft Teams.
Parlano dei progetti finanziati dal P.A.L........The Heart of Sicily (a valere sul bando sott. 16.3)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 335
The Heart of Sicily……La rete di persone che ti consente di viaggiare e mangiare in una Sicilia inedita
https://www.vice.com/it/article/v7dwby/sicilia-continentale-turismo
COMUNITA’ ENERGETICHE E GREEN COMMUNITY – QUESTIONARIO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 352
Vi invitiamo a dedicare un po' di tempo alla compilazione di un questionario on line su una ricerca che stiamo conducendo con l'Università di Camerino e che sarà propedeutica all'elaborazione di una candidatura delle Madonie al prossimo bando del PNRR sulle Green Community.
N.B. Per la compilazione del questionario occorre inquadrare, con lo smartphone, il qr-code posto nella locandina presente in allegato.
Vi ringraziamo per la collaborazione!
PROGETTO COMIN 4.0 – Competenze per l’integrazione - 2° sessione di discussione per un nuovo modello di governance per l'area delle Madonie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 482
Il Gal Isc Madonie sta collaborando con l'ufficio speciale immigrazione della Regione Siciliana, nell'organizzazione del secondo appuntamento del progetto COMIN 4.0 – Competenze per l’integrazione, della Regione Sicilia.
Il progetto prevede per il 14 giugno, a Cefalù, una conferenza-scambio di buone pratiche con i referenti del programma spagnolo “Nuevos Senderos”, che da oltre 20 anni viene implementato nelle realtà rurali della Spagna per l’inserimento socio-lavorativo di cittadini migranti in aree a forte calo demografico.
Dopo una fase di studio e analisi, “Nuevos Senderos” è stato individuato come il modello di governance condivisa e multistakeholder più adatto alla replicabilità nelle aree interne della Sicilia.
In previsione di questo evento di scambio, siamo lieti di proporvi di partecipare alla Seconda delle 3 sessioni di incontri preparatori, pensati come dei “living lab”, ciascuno con un focus tematico specifico, per mettere insieme pubblica amministrazione, scuole, imprese, cooperative sociali e associazioni del territorio in un confronto proficuo ed efficiente, che possa fare emergere le potenzialità delle risorse e delle collaborazioni già attive, o ancora solo immaginate.
L’idea è quella di costruire un gruppo di lavoro locale che partecipi attivamente alla sperimentazione e alla programmazione di un modello di inclusione e di ripopolamento che verrà esteso a tutta la Regione.
Il prossimo appuntamento si svolgerà il prossimo 30/05/2022 dalle 9.30 alle 12.30, all’interno della Sala consiliare “Paolo Borsellino”, presso il Comune di Castellana Sicula (PA), in collaborazione con il GAL ISC Madonie.
Tema: L’ascolto delle progettualità sul territorio, in essere ed in fieri, per costruire in forma partecipata le sinergie tra gli attori locali e la programmazione regionale per l’inclusione sociale ed il ripopolamento delle aree interne.
Vi Aspettiamo!
PO FESR 2014/2020. Avviso per l’azione 3.1.1_04 B BONUSICILIA_Comunicazione pubblicazione Avviso
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1201
Si comunica che l'Assessorato Reg.le Attività Produttive ha pubblicato l'Avviso pubblico per l'erogazione di contributo a fondo perduto (sovvenzioni dirette) alle microimprese, per rendere disponibile la liquidità necessaria per sostenere la riduzione di fatturato nel periodo di sospensione delle attività causa Covid-19.
La misura massima del contributo è pari ad € 5.000,00 (cinquemila/00) per ciascuna impresa richiedente la cui istanza sia ammissibile e che
- sia regolarmente costituita e iscritta nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente almeno al 31/12/2021 e non risultano sospese o inattive;
- ha sede legale e/o operativa nei seguenti Comuni soci del Gal: Alia - Campofelice di Roccella – Cefalù – Cerda – Lascari – Nicosia – Resuttano – Roccapalumba – Sciara – Sperlinga - Termini Imerese – Valledolmo - Vallelunga Pratameno;
- ha un codice ATECO prioritario e/o prevalente tra quelli compresi nell’Allegato B – Tabella codici ATECO - ISTAT 2007 ammissibili.
Le istanze devono essere inviate a partire dalle ore 12.00 del giorno 20/05/2022 e fino alle ore 12:00 del giorno 06/06/2022 accedendo con credenziali SPID2 alla piattaforma https:\\sportelloincentivi.regione.sicilia.it e firmate digitalmente dal legale rappresentante.
Si invita ad attenzionare l’Avviso Pubblico.
Si invia in allegato la seguente documentazione:
- Avviso pubblico
- elenco codici ateco
- elenco Comuni
- All. A istanza
- scheda info
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.