Il Gal Madonie approva il bilancio di esercizio 2022
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 288
(01/07/2023) – L’assemblea del GAL Madonie approva il Bilancio di esercizio 2022 e la relazione sulle attività svolte.
P.O. 1/2022 “Implementazione rete a banda larga nelle aree bianche, allo scopo di servire la popolazione rurale e migliorare le prestazioni aziendali con il ricorso alle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione” – AVVIATA FASE ATTUATIVA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 256
Dopo la ricezione del D.R.S. n. 2131 del 17.05.2023 del Dirigente del Servizio 3° Dip. Reg.le Agricoltura il Gal Isc Madonie ha avviato la fase attuativa del P.O. 1/2022 Obiettivo Operativo 1 “Implementare la rete a banda larga o ultra-larga delle aree bianche a fallimento di mercato” finalizzato ad implementare, entro il 2025, rete a banda larga nelle aree bianche a fallimento di mercato dei comuni del GAL, per consentire alla popolazione rurale e alle aziende operanti in tali aree di disporre di una infrastruttura essenziale per l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rendendo anche le aziende più sicure e più performanti.
Dalla consultazione del sito https://bandaultralarga.italia.it, si evince che nel territorio del GAL vi sono diversi comuni per i quali lo stato dell’arte relativo alla realizzazione delle reti a banda ultralarga (Fibra e/o Wireless) è solo al livello di programmazione, senza certezza dei tempi di realizzazione. Essi sono: Aliminusa, Caltavuturo, Caccamo, Gangi, Gratteri, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Sciara, Valledolmo oltre alle ulteriori diverse aree rurali dell’intero territorio di riferimento del GAL.
Gli interventi riguarderanno due ambiti principali di azione:
- creazione di nuove infrastrutture a banda larga ed ultralarga, comprese le infrastrutture di backhaul, e gli impianti al suolo o ammodernamento delle infrastrutture già esistenti al fine di garantire affidabilità, velocità ed una migliore qualità di accesso alla banda larga e dei servizi online, tramite opere di ingegneria civile quali cavidotti o altri elementi della rete, possibilmente facendo ricorso ad altre infrastrutture esistenti (energia, trasporti, impianti idrici rurali) in modo da evitare duplicazioni di infrastrutture;
- installazione di infrastrutture a banda larga passive tramite altre opere di ingegneria, impiantistica passiva concernenti la posa di fibra ottica o di tralicci POP per il trasporto e la distribuzione della connessione in Wifi.
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tecnico – operativo, con gli amministratori ed i tecnici dei Comuni sopra indicati, finalizzato ad illustrare le finalità progettuali e l’importanza di una capillare ricognizione dei fabbisogni e delle priorità territoriali.
Agli stessi è stata consegnata una scheda di ricognizione fabbisogni i cui contenuti rappresenteranno la una importante fonte informativa per la fase progettuale e di esecuzione del Progetto Operativo.
ORA BASTA, SERVE UNA SOLUZIONE VERA ALL’INVASIONE DELLA FAUNA SELVATICA NELLE MADONIE.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 310
Questa mattina un incontro a Polizzi Generosa per programmare un piano di contenimento dei cinghiali e dei daini che sono diventati i padroni del territorio
22/06/2023 – ORA BASTA. E’ il grido estremo che arriva da Polizzi Generosa dove stamani si è tenuto un incontro per ragionare e soprattutto avviare un percorso operativo contro l’invasione di cinghiali e daini. Il territorio delle Madonie è ormai allo stremo così come gli allevatori, gli agricoltori ma anche coloro i quali hanno investito nel turismo ambientale. L’assemblea promossa dall’Unione delle Madonie, dal Gal Madonie e dal Comune di Polizzi Generosa è stata animata e partecipata.
ASSEMBLEA ORDINARIA 30.06.2023_AVVISO DI CONVOCAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Verbali Assemblea
- Visite: 307
Gent.mi Soci,
Vi comunico che l’Assemblea Ordinaria del Gal Isc Madonie è convocata
- in prima convocazione per il 30.06.2023 2023 alle ore 09.00;
- in seconda convocazione per il 30.06.2023 alle ore 17.00
presso l’Aula Consiliare del Comune di Castellana Sicula, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del presidente
- Lettura e approvazione verbale seduta precedente
- Sostituzione componente Cda
- Bilancio esercizio 2022 e relazione attività anno 2022_esame e relative determinazioni
- Rimodulazione SSLTP Comunità Rurali Resilienti _ Esame proposte e relative determinazioni
- P.A.L. Comunità Rurali Resilienti - P.O. Creazione servizi di supporto tecnico per lo sviluppo dei comuni delle aree rurali e per la tutela e gestione dei siti Natura 2000 - Esame aspetti finanziari e relative determinazioni
Appare opportuno ricordare che a norma del vigente Statuto:
- possono partecipare all’Assemblea, con diritto di voto, i legali rappresentanti dei soci ovvero persone dagli stessi delegate con apposita delega scritta (con allegata copia documento di riconoscimento del soggetto delegante e del soggetto delegato);
- ciascun aderente non può rappresentare più di due altri aderenti;
- l'assemblea regolarmente convocata è valida, qualunque sia l'oggetto, in prima convocazione, con la maggioranza degli associati ed, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci presenti e rappresentati.
IL PRESIDENTE
Francesco Paolo Migliazzo
Assemblea di Partenariato SSLTP Comunità Rurali Resilienti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 298
E' convocata per il 13.06.2023 ore 17:30 presso l'Aula Consiliare di Castellana Sicula l'Assemblea di Partenariato per discutere della seguente tematica: "Esame e confronto su ipotesi di rimodulazione della SSLTP"
Vedasi allegato
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.