D.L. 127/2021 Verifica Green Pass_Avviso e Procedura
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 436
Si comunica che, a partire dalla data odierna 15/10/2021 e sino al 31/12/2021, verrà attivato – in conformità al decreto legge 127/2021 – la verifica del Green Pass presso la ns sede operativa.
A tal fine, per l’accesso alla stessa sarà richiesto, quotidianamente, il Green pass da parte del soggetto incaricato dell’accertamento, secondo le seguenti modalità:
- mediante la scansione del QR CODE;
- utilizzando esclusivamente l’Applicazione “Verifica C-19”;
- senza conservare alcun dato, annotando solo l’effettuazione dell’avvenuta verifica.
I controlli verranno effettuati da Giuseppe Ficcaglia e da Graziella Russo.
Si precisa che la norma
- estende l’obbligo così generalizzato a tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa nel settore privato, specificamente si rivolge a chiunque svolge, “a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato”, in tutti i casi in cui al fine di poter svolgere la propria attività di lavoro, di formazione o di volontariato devono accedere (anche temporaneamente ed occasionalmente) al luogo di lavoro, sia in forza di contratti diretti con il datore di lavoro, sia “sulla base di contratti esterni” (di appalto, di somministrazione di lavoro, di fornitura, ma pure di accordi di distacco interno o transnazionale);
- identifica i soggetti obbligati con riferimento a ogni tipologia di “lavoratore”, prescindendo del tutto dal tipo di contratto individuale in forza del quale lo stesso si trova a rendere la propria prestazione nei confronti dell’imprenditore, datore di lavoro privato, chiamato a verificare l’osservanza dell’obbligo legale. Ne consegue, a solo titolo di esempio, che sono ricompresi nell’obbligo non soltanto la generalità dei dipendenti assunti direttamente dall’impresa e dei collaboratori autonomi della stessa, ma anche i dipendenti dell’appaltatore (che svolgono la propria attività presso i locali dell’azienda committente), i lavoratori distaccati, i lavoratori somministrati (all’impresa utilizzatrice da un’Agenzia di somministrazione di lavoro), così pure i tirocinanti e gli stagisti, ma anche gli agenti (che accedono ai locali dell’impresa preponente) e il consulente del lavoro o il dottore commercialista (che hanno l’esigenza di recarsi presso gli uffici dell’impresa cliente, anche per presenziare a una ispezione del lavoro o a una verifica fiscale), così pure l’amministratore e i soci lavoratori dell’azienda;
- definisce “Soggetti esentati” tutti coloro che sono “esenti dalla campagna vaccinale”, sulla scorta di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministero della Salute n. 35309 del 4 agosto 2021.
Gli incaricati del controllo potrebbe richiedere al lavoratore verificato di esibire un documento di identità allo scopo di accertare l’effettiva corrispondenza dei dati anagrafici con quelli visualizzati dall’App “VerificaC19”, ma senza annotare alcun dato e senza effettuare fotografie, scansioni o fotocopie dei documenti.
Il d.l. n. 127/2021 stabilisce che gli incaricati dei controlli sono tenuti all’accertamento delle violazioni, nonché a trasmettere al Prefetto competente per territorio gli atti relativi alle violazioni riscontrate.
Le sanzioni sono regolamentate dal D.L. 127/2021.
Vedasi allegati
P.A.L. COMUNITA' RURALI RESILIENTI_BANDO SOTT. 16.1 ZOOTECNICO AMBITO 1 COD. UNIVOCO 55301_ELENCO PROVVISORIO DOMANDE DI SOSTEGNO AMMISSIBILI
- Dettagli
- Categoria: Bandi Pal
- Visite: 1747
Mediante la presente, in conformità al disposto del bando in oggetto ed in seguito
- al deliberato di approvazione del Cda;
- della nota dell'Area 4 Controlli del Piano di Sviluppo Rurale
si pubblica l’elenco provvisorio delle domande di sostegno ammissibili.
Visto il contenuto del D.D.G. n. 2636 del 16 ottobre 2019 dell’Ass.to Reg.le dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea Area 3 - Coordinamento e gestione del piano di sviluppo rurale che modifica le Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alla superficie o agli animali - parte generale - PSR Sicilia 2014/2020 di cui al D.D.G. n. 2163 del 30/03/2016” al punto 2.4.3
Considerata la pubblicazione, sul sito del Gal Isc Madonie, in data 21/10/2019, della comunicazione inerente il D.D.G. sopra indicato.
Si comunica ai potenziali beneficiari che, alla luce del disposto del D.D.G. sopra indicato, tutti gli interessati, entro i successivi 15 giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco sul sito www.madoniegal.it, potranno richiedere, motivandolo, il riesame del punteggio attribuito.
Ciò si comunica a tutti gli effetti di legge
IL GAL MADONIE MODELLO DI SVILUPPO DA APPLICARE IN ALBANIA
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 586
Una delegazione istituzionale albanese è stata nelle Madonie per confrontarsi sulle buone pratiche messe in atto dal Gruppo di Azione Locale e per incontrare imprenditori e istituzioni locali.
(11/10/2021) Castella Sicula (Pa) – Lo sviluppo locale partecipativo attuato dal GAL Madonie è un modello da trapiantare in Albania. Questa la sintesi delle riflessioni emerse a conclusione della visita di una delegazione istituzionale albanese nelle Madonie, nell'ambito di un progetto di cooperazione allo sviluppo gestito dalla ONG VIS di Roma.
AVVISO PARTECIPAZIONE A BTE 2021 (RIAPERTURA TERMINI)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 571
Il Gal Isc Madonie – anche quest’anno - intende facilitare la partecipazione delle aziende turistiche extralberghiere operanti nel territorio del Gal all’edizione 2021 della BTE – Borsa Turismo Extralberghiero – che si svolgerà dal 19 al 20 ottobre 2021 presso il Marina Yachting Club di Capo d’Orlando.
Per tale ragione, abbiamo stipulato una Convenzione con la Confesercenti Palermo che consentirà, alle strutture ricettive extralberghiere madonite, di partecipare agli incontri B2B con i buyers.
Il Gal Isc Madonie si farà carico della quota di partecipazione per gli incontri con i buyers.
Gli operatori aventi sede nel territorio del GAL Isc Madonie interessati a partecipare dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse entro il 15/10/2021 ore 12.00 alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Invitiamo ad attenzionare l'Avviso allegato.
AVVISO PUBBL. COSTITUZIONE SHORT LIST DI ESPERTI PER COMPONENTI ESTERNI DELLE COMMISSIONI DI SELEZIONE/VALUTAZIONE DOMANDE DI SOSTEGNO - RIAPERTURA TERMINI E AGGIORNAMENTO - SHORT LIST AGGIORNATA
- Dettagli
- Categoria: Short list di esperti
- Visite: 573
Si pubblica dopo il deliberato del Cda del 06/10/2021 la short list aggiornata post riapertura termini/aggiornamento (terza)
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.