Al via Madonie Agro-Salute, un progetto d’inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate. L’ambiente agricolo al servizio della salute.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 290
(12/04/2023) – Al Via il progetto Madonie Agro-Salute, finanziato dal Gal Madonie nell’ambito del PSR, sottomisura 19.2/16.9. Il progetto si pone come obiettivo la diversificazione delle attività agricole con servizi di accoglienza e della tutela dell’ambiente basata sull’inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate e promozione di stili di vita sani che si basano su modelli di consumo rispettosi delle produzioni agricole locali. Nel progetto saranno coinvolti anche 15 soggetti svantaggiati con attività formative in azienda e iniziative di pet therapy.
La LANA, materiale unico nel suo genere. Un incontro divulgativo sulla lana siciliana di alta qualità si è tenuto a Gangi.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 220
Il Distretto Laniero Siciliano a Gangi continua Il ciclo di incontri tematici-divulgativi, finanziati dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, riguardanti la lana siciliana di alta qualità.
L’incontro, co-organizzato con Il GAL Madonie e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Prov. di Palermo, si è tenuto lunedì scorso (3 aprile) presso l’aula poli funzionale del Comune di Gangi alla presenza degli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario G. Salerno, di allevatori, agronomi e veterinari.
Parco archeologico di HIMERA SOLUNTO IATO e GAL Madonie assieme per lo sviluppo del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 340
Targia e Migliazzo firmano la convenzione che sancisce la collaborazione tra i due Enti. Nasce la “Rete Cultura-Distretto Madonita”
(28/03/2023) –Il Parco archeologico di HIMERA SOLUNTO IATO si avvarrà del GAL ISC Madonie per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nelle aree rurali di sua competenza. A tale scopo il Direttore del Parco Domenico Targia e il Presidente del GAL Francesco Paolo Migliazzo hanno firmato una convenzione che regolamenta i rapporti tra i due Enti e stabilisce le linee guida per la realizzazione di servizi aggiuntivi, infrastrutture, l'organizzazione e l'attuazione di servizi per la fruizione pubblica dei beni culturali ricadenti nelle aree demaniali del Parco Himera.
HIMERESE, AL VIA IL PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE AGRIARMONIA
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 243
(25/03/2023) – Presentato questa mattina il progetto di inclusione sociale AgriArmonia. Nella splendida cornice offerta dal museo del Parco Archeologico HIMERA si sono incontrati tutti i partners di AgriArmonia per dare avvio a questa iniziativa che si svilupperà nel territorio termitano.
Il progetto è finanziato dal PSR Sicilia 2014/2022 con la sottomisura 19.2/16.9 ambito 3 del GAL Madonie“ Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”.
AGRIARMONIA, UN PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE NEL TERMITANO
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 319
(23/03/2023) – AgriArmonia è il progetto di inclusione sociale riguardante specifici gruppi svantaggiati che sarà presentato sabato presso il museo del Parco Archeologico HIMERA.
Il progetto fonda le radici nella collaborazione, condivisione e co-progettazione promossa dal Piano di Azione Locale per la Salute Mentale di Comunità del Distretto Sanitario n. 37, che a Termini Imerese risale al 2016, e rientra nella sottomisura 16.9 ambito 3 del GAL Madonie “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”.
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.