I Distretti del Cibo, modelli di condivisione di strategie verso sistemi alimentari sostenibili
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 494
Avviato il percorso virtuoso con la presentazione al MIPAAF del programma denominato “C.I.B.O. in Sicilia”
Castellana Sicula, 22/07/2020 – I Distretti del cibo sono ormai una realtà in tutta Italia ed anche in Sicilia dopo il riconoscimento, avvenuto lo scorso dicembre, dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura. Tra i sette riconosciti vi è anche quello delle Filiere e dei territori di Sicilia in rete del quale fa parte il GAL Madonie. In virtù di tale riconoscimento, il Distretto è stato inserito nel Registro nazionale dei Distretti del Cibo, istituito e gestito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF).
Nascono due nuove imprese grazie al GAL Madonie
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 811
Emessi i primi due atti di concessione in favore delle start up che hanno partecipato con successo al bando della sottomisura 6.2 ambito 1.
Nascono due nuove imprese grazie al GAL Madonie 20 mila euro a fondo perduto per avviare l’attività
I due provvedimenti sono i primi in Sicilia ad essere formulati nell’ambito del sistema GAL
Castellana Sicula, 03/07/2020 – Dalle parole ai fatti. Il GAL Madonie emette i primi due atti di concessione di contributi del PAL.
I due provvedimenti sono i primi in Sicilia ad essere formulati nell’ambito del sistema GAL e riguardano le start up che hanno partecipato con successo al bando della sottomisura 6.2 ambito 1.
A distanza di un anno dalla pubblicazione dell’avviso relativo al Piano di Azione Locale “Comunità rurali Resilienti” del GAL ISC MADONIE, nei giorni scorsi, è stata inviata alle ditte selezionate la comunicazione ufficiale della concessione del contributo di 20 mila euro a fondo perduto per l’avvio dell’attività.
GAL Madonie. In videoconferenza l’azione informativa per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio madonita per il rilancio del marchio locale “Carni Madonite”
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 575
(22 giugno 2020) Castellana Sicula – Previsto per mercoledì 24 giugno alle ore 18:00 l’incontro informativo, in videoconferenza, per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio madonita per il rilancio del marchio locale “Carni Madonite”.
Il Distretto “C.I.B.O. in Sicilia” presenta il suo programma al MIPAAF.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 584
L’obiettivo strategico del Distretto del quale fa parte il GAL Madonie è quello di promuovere e valorizzare i prodotti delle filiere agroalimentari siciliane.
Il Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in Rete, del quale fa parte il GAL Madonie, è stato Inserito nel Registro Nazionale dei Distretti del Cibo, istituito e gestito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). Questo Distretto del cibo è uno dei 7 riconosciuti dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura.
Il rilancio delle “Carni Madonite” con la realizzazione di una demo farm resiliente nel foro boario di Gangi
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 627
Il rilancio delle “Carni Madonite” con la realizzazione di una demo farm resiliente nel foro boario di Gangi
Pubblicato il bando per il finanziamento dell’iniziativa dal GAL Madonie. Attraverso la demo farm resiliente saranno sperimentate tecniche, tecnologie, metodiche e protocolli vari.
(12/06/2020) Castellana Sicula (Pa) – Il rilancio delle “Carni Madonite” con la realizzazione di una demo farm resiliente nel foro boario di Gangi.
Parte l’iter per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio delle Madonie per il rilancio del marchio locale “Carni Madonite”. Il primo step è rappresentato dalla pubblicazione del bando di finanziamento di tale azione da parte del GAL Madonie.
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.