Distretti del Cibo, lettera aperta ai ministri per sbloccare i progetti e rilanciare il settore agroalimentare.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 416
20 programmi di sviluppo in 10 Regioni con centinaia di progetti già cantierabili per 315 milioni di euro. Il 50% finanziati dai privati pronti a partire mentre le poche risorse (25 milioni di euro) rese disponibili dal MIPAAF sono insufficienti
Il Presidente della Rete Rurale Siciliane e GAL Madonie, Santo Inguaggiato, a fianco dei firmatari.
Palermo, 21 maggio 2021 – Ripartire dai Distretti del Cibo per superare la crisi economica determinata dalla pandemia Covid19.
Sono 20 i programmi di sviluppo presentati da centinaia di imprese italiane dell’agroalimentare, riunite in distretti e consorzi, già immediatamente cantierabili e rimasti fermi, in attesa che il MIPAAF aumenti le risorse finanziarie per l’avvio dei contratti dei distretti.
La «RETE RURALE SICILIANA» muove i primi passi. Primo incontro istituzionale con l’Assessore Gaetano Armao.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 487
Palermo, 12/05/2021 – Si è tenuto ieri mattina il primo incontro istituzionale, in presenza, della “Rete Rurale Siciliana”. A ricevere il presidente Santo Inguaggiato è stato il Vice Presidente della Regione Siciliana e Assessore all’Economia, Gaetano Armao. All’incontro erano anche presenti Antonio Rini, Vice Presidente dell’ANCI Sicilia e Presidente del GAL Metropoliest e il Direttore del GAL ISC Madonie, Dario Costanzo.
Brand Madonie e turismo sostenibile, il GAL Madonie pubblica il bando per rafforzare l’offerta turistica. Finanziamenti per la nascita di strutture ricettive e servizi innovativi
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 635
Castellana Sicula, 10/05/2021 – Puntare sul turismo rurale sfruttando il Brand “Madonie”. Questo l’obiettivo del GAL Madonie che ha pubblicato un nuovo bando finalizzato alla realizzazione di interventi di microricettività diffusa.
Si tratta della nuova edizione dell’Operazione 6.4 c sul turismo sostenibile che incentiva la nascita di imprese extra agricole e di nuovi posti di lavoro rafforzando l’offerta turistica con la creazione di strutture di accoglienza e servizi.
Gli investimenti riguardano anche attività imprenditoriali che si occupano della promozione e la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per il turismo quali guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione. L’obiettivo è quello di sfruttare la crescente richiesta di turismo rurale, anche internazionale, intercettando altresì un target sempre più esigente, dotando il territorio di nuovi prodotti e servizi anche in relazione all’affermarsi di una cultura salutistica con conseguenti opportunità lavorative ed imprenditoriali nei settori dell’eco-turismo, dei centri benessere, delle strutture ricreative e culturali, delle aree naturalistico protette, delle fattorie sociali e didattiche.
NASCE LA RETE RURALE SICILIANA CHE COINVOLGE TUTTI I GAL DELLA SICILIA.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 568
Nel Consiglio Direttivo: Santo Inguaggiato (presidente), Enzo Maccarrone e Michele Sabatino.
E’ nata l’associazione «Rete Rurale Siciliana», l’organismo che rappresenterà tutti i Gruppi di Azionale Locale (GAL) siciliani. Un traguardo storico di aggregazione dall’avvio dell’iniziativa comunitaria “L.E.A.D.E.R.” ad oggi.
Obiettivo dell’Istituzione è quello di favorire lo sviluppo rurale e la partecipazione al partenariato istituzionale delle organizzazioni e delle amministrazioni direttamente o indirettamente coinvolte.
Gal Madonie, pubblicato bando per realizzare una demo farm resiliente per rilancio delle ‹‹Carni Madonite››
- Dettagli
- Categoria: Comunicati Stampa
- Visite: 519
(24/04/2021) Castellana Sicula (Pa) – Il GAL Madonie ripropone il bando per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio madonita per il rilancio del marchio locale ‹‹Carni Madonite››
Si tratta della sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” che rientra nell’ambito tematico riguardante lo sviluppo e l’innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali.
L’avviso, già reperibile sul sito del GAL Madonie, è il secondo e segue quello infruttuoso che era stato pubblicato lo scorso anno.
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.