Bando dismissioni IT Agenzia Entrate: computer e server gratis
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 232
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il bando 2023 relativo alla cessione gratuita di apparecchiature informatiche dismesse. Si possono ottenere gratis computer e server (dismessi) a tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le PA e gli enti e organismi non-profit (anche privati):
- istituti scolastici statali e paritari degli enti locali;
- tutte le altre Amministrazioni Pubbliche;
- altri Enti pubblici e privati appartenenti a una delle seguenti categorie (non in ordine di priorità);
- associazioni ed Enti senza fini di lucro iscritti nell’apposito registro associazioni, come fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro, associazioni non riconosciute che siano dotate di proprio strumento statutario dal quale sia possibile in modo inequivocabile desumere l’assenza di finalità lucrative, organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari, istituti scolastici paritari privati, altri enti e organismi la cui attività assuma le caratteristiche di pubblica utilità.
Per identificare gli istituti scolastici si utilizzerà il Codice Meccanografico, per gli altri il codice fiscale, ma per quelli con articolazione territoriale su base nazionale saranno accettate anche richieste multiple afferenti al medesimo codice fiscale purché riferite a sedi territoriali diverse.
La richiesta dovrà essere predisposta utilizzando l’applicazione on-line “Phoenice” accessibile all’indirizzo https://www.fiscooggi.it/phoenice. Il codice identificativo della presente gara è “AE2023”. In sede di richiesta, l’ente richiedente dovrà specificare anche la o le province presso cui sarà disposto a recarsi per il ritiro delle apparecchiature.
Al termine dell’inserimento dei dati l’applicazione genererà il file phoenice.xml che, una volta scaricato, dovrà essere inviato a mezzo posta elettronica certificata. L’e-mail certificata di richiesta dovrà avere come oggetto “AE2023” e contenere in allegato il file “phoenice.xml” generato dal citato applicativo. Nel caso in cui differenti richieste vengano inviate dalla medesima casella di PEC, ognuno dei file “phoenice.xml” dovrà essere allegato a un diverso messaggio.
Non saranno ritenute valide richieste pervenute in forma diversa dalla Posta Elettronica Certificata, richieste che non contengano l’allegato previsto, né tantomeno messaggi di altro tipo (per es. domande di chiarimenti). A tali richieste non verrà dato alcun riscontro.
La graduatoria sarà elaborata utilizzando i seguenti criteri di priorità decrescente:
1) istituti scolastici statali e istituti scolastici paritari degli enti locali (determinati ai sensi dell’art.1, comma 1-2, L. 62/2000);
2) tutte le altre amministrazioni pubbliche (determinate ai sensi dell’art.1, D.Lgs. 165/2001);
3) altri enti pubblici e privati appartenenti a una delle seguenti categorie (non in ordine di priorità):
- associazioni ed enti senza fini di lucro iscritti nell'apposito registro associazioni;
- fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;
- associazioni non riconosciute, di cui all'art. 36 C.C., che siano dotate di proprio strumento statutario dal quale sia possibile in modo inequivocabile desumere l'assenza di finalità lucrative;
- organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;
- istituti scolastici paritari privati (determinati ai sensi dell’art. 1, comma 2, L. 62/2000);
- altri enti e organismi, non compresi nei punti precedenti, la cui attività assuma le caratteristiche di pubblica utilità.
Vedasi allegato
Presentato P.O. sulla banda larga a valere sull’Avviso Pubblico sott. 19.2
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 277
Il Gal Isc Madonie, facendo seguito al D.D.G. 2851 del 08.08.2022 di approvazione della versione 3.0 del PAL "Comunità Rurali Resilienti" del GAL ISC Madonie, ha presentato un Progetto Operativo finalizzato ad implementare, entro il 2025, rete a banda larga nelle aree bianche a fallimento di mercato dei comuni del GAL, per consentire alla popolazione rurale e alle aziende operanti in tali aree di disporre di una infrastruttura essenziale per l’utilizzo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rendendo anche le aziende più sicure e più performanti.
Gli interventi riguarderanno due ambiti principali di azione:
- creazione di nuove infrastrutture a banda larga ed ultralarga, comprese le infrastrutture di backhaul, e gli impianti al suolo o ammodernamento delle infrastrutture già esistenti al fine di garantire affidabilità, velocità ed una migliore qualità di accesso alla banda larga e dei servizi online, tramite opere di ingegneria civile quali cavidotti o altri elementi della rete, possibilmente facendo ricorso ad altre infrastrutture esistenti (energia, trasporti, impianti idrici rurali) in modo da evitare duplicazioni di infrastrutture;
- installazione di infrastrutture a banda larga passive tramite altre opere di ingegneria, impiantistica passiva concernenti la posa di fibra ottica o di tralicci POP per il trasporto e la distribuzione della connessione in Wifi.
La gestione degli impianti di trasmissione dati sarà affidata, come previsto dalle norme in vigore, al soggetto affidatario il quale, concluso il periodo di realizzazione e messa in esercizio degli impianti (20 mesi) dovrà garantire la funzionalità dell’opera per tutto il periodo di impegno
Presentato Progetto SICILIAN WAY – FOOD & TRAVEL VALUE a valere sull’Avviso Pubblico sott. 19.3
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 272
Il Gal Isc Madonie – in partnerariato con il Gal Elimos (capofila), il Gal Eloro, Il Gal Etna, il Gal Kalat, il Gal Siiclia Centro Meridionale, il Gal Terre Normanne. Il Gal Tirrenico Mari Monti e Borghi e l’Agenzia per il Mediterraneo – ha presentato, a valere sull’Avviso sott. 19.3 «PREPARAZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE, INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE», il progetto di cooperazione denominato «SICILIAN WAY – FOOD & TRAVEL VALUE» - SISTEMA INTEGRATO RETICOLARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA COMPETITIVITÀ DELL'OFFERTA REGIONALE avente i seguenti obiettivi:
- organizzazione e promozione di un’offerta turistica relazionale integrata di dimensione regionale;
- incremento della conoscenza e del valore percepito del territorio e della sua offerta in termini di esperienze di turismo rurale legate alla gastronomia, alla salute, al benessere, alla fruizione della natura e alla scoperta delle tradizioni locali;
- sviluppo di un’attenta e dedicata strategia di promozione, comunicazione e marketing che punti sulle caratteristiche specifiche del territorio;
- promozione delle relazioni digitali fra soggetti diversi operanti nel territorio, sia pubblici che privati, interessati a valorizzare il proprio patrimonio digitale condividendolo o ad arricchire le soluzioni sviluppate per i propri utenti con le funzionalità e le informazioni condivise dagli altri partecipanti, unendo in un’unica piattaforma comunicativa condivisa il flusso informativo;
- valorizzazione delle imprese locali attraverso la promozione delle produzioni di qualità, dando loro visibilità presso un target di consumatori/turisti regionali, nazionali e internazionali;
- creazione di occasioni di contatto tra tour operators e operatori turistici locali, tra buyers/retailers e imprenditori del settore agroalimentare, al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi dei territori;
- valorizzazione di circuiti turistici rurali (prodotti/servizi) attraverso un approccio market oriented, per competere su mercati in continua crescita e sempre più agguerriti;
- creazione, rafforzamento e integrazione delle reti di imprese, per la valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità certificata, al fine di attivare azioni per rafforzare della politica di filiera agricola e agroalimentare regionale;
- creazione di un sistema integrato e reticolare per la valorizzazione, la promozione e la diffusione delle produzioni regionali, in grado di promuovere lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e tecnologie;
- incentivazione di interventi di integrazione, sia orizzontale che verticale, finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni agroalimentari e a favorire la concentrazione dell’offerta, la capacità di commercializzazione e lo sviluppo di circuiti commerciali, anche in regime di vendita diretta
- attrazione di nuove risorse economiche sul territorio.
Esso sarà articolato sulle seguenti azioni:
- Raccolta e sviluppo dati, organizzazione dell’offerta turistica e Piano di marketing operativo
- Creazione di un sistema di qualità servizi turistici e disciplinare
- Portale web-ecosistema digitale, booking on line e assistenza commerciale
- Sviluppo filiere digitali - «Qualità Sicura» - «Uni En Iso 22005» - «Valore Sicilia-Trust Food»
- Organizzazione e start-up Rete pilota «Porte d’accesso al territorio» - vetrine promozionali
- Comunicazione, marketing e promozione integrata
- Start-up dell'Organismo di Governance - Struttura comune
AVVISO PUBBLICO BONUS ENERGIA SICILIA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 263
Il Dipartimento Regionale Attività Produttive rende noto che con DDG n. 2615 del 30.12.2022 è stato approvato l'Avviso pubblico del Bonus Energia Sicilia a valere sulle risorse del PSC Sicilia 2014/2020 A sostegno delle imprese operanti sul territorio siciliano per la mitigazione delle spese legate al consumo energetico da parte degli operatori economici attivi e con sede operativa sul proprio territorio regionale.
BENEFICIARI
Aziende
- con determinati codici ATECO (vedasi all. A);
- con unità operativa in Sicilia almeno a partire dal 01/02/2021;
- DURC in regola;
AGEVOLAZIONI
L’aiuto è calcolato nella misura percentuale del 30% sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico (gas o elettrico o entrambi) riferito al periodo dal 1° febbraio 2022 alla data dell’ultima fattura di fornitura disponibile.
Il consumo di energia può riferirsi fino ad un massimo di tre unità operative in Sicilia. L’aiuto sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato un aumento minimo di € 5.000,00.
L’importo massimo di aiuto concedibile ammonta ad € 20.000,00 per impresa.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Si potranno presentare a partire dalle ore 12:00 del giorno 14/02/2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 14/03/2023.
La domanda di agevolazione è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro.
GRADUATORIE
Si procederà ad ordinare in graduatoria le domande pervenute sulla base della maggiore incidenza percentuale dell’aumento del costo dell’energia sostenuto dalle imprese nel periodo successivo al 1° febbraio 2022.
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-bonus-energia-sicilia
Progetto Com.In 4.0 - Calendario Incontri
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 325
Ciascun incontro avrà una durata di almeno 4 ore, per poter approfondire e analizzare i temi principali che riguardano i percorsi di inclusione sociale e la riabitabilità delle aree interne, ovvero: Sanità, Scuola, Lavoro e formazione, Housing.
Vedasi allegato
AGGIORNAMENTO:
Desideriamo avvisarvi che per problemi organizzativi gli incontri del prossimo 21 ottobre previsti a Bompietro, dalle 9.00 alle 13.00, ed a Castellana Sicula, dalle 15.00 alle 19.00, sono rimandati a data che vi comunicheremo a breve
PSR SICILIA 2014 – 2022 SSLTP COMUNITA’ RURALI RESILIENTI - AVVISO RIVOLTO AI COMUNI SOCI PER MANIFESTAZIONI DI DISPONIBILITA’ LOCALI DA ADIBIRE A SEDE OPERATIVA DELL’UFFICIO DI PROGETTAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 275
VISTO Il D.D.G. n. 2851 dell’08/07/2022 l’AdG del PSR SICILIA 2014-2022 che ha approvato la versione 3.0 del PAL “Comunità Rurali Resilienti" del GAL ISC Madonie, che prevede l’attivazione delle azioni 2.5 e 2.6 relative alla sottomisura 7.1 “Sostegno la stesura dei Piani di Sviluppo dei Comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico”
CONSIDERATO CHE
- La sottomisura 7.1 è articolata nelle seguenti due tipologie di intervento:
- 1.1 - Sostegno alla stesura ed all’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni nelle zone rurali;
- 1.2 - Sostegno all’aggiornamento dei Piani di tutela e gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico;
- Con l'intervento 7.1.1 è previsto un supporto per la stesura e l'aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali C e D e dei servizi comunali di base. Tale intervento si inserisce, nell’ambito della FA 6.B, nel quadro delle misure definite dall’AdG per soddisfare il fabbisogno 19 “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione nelle zone rurali anche attraverso strategie di sviluppo locale”.
- I Beneficiari target per le due tipologie di intervento sono i Comuni soci.
- Il supporto sopra indicato verrà fornito da un apposito gruppo di tecnici che sarà specificatamente selezionato
ATTESA
La necessità di identificare una sede idonea allo svolgimento delle attività tecniche del gruppo di lavoro (n. 5 professionisti)
si pubblica apposito Avviso e relativo all. A
BTE 2022 - AVVISO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER PARTECIPAZIONE - RIAPERTURA TERMINI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 661
Visto il precedente Avviso con scadenza il 13.09.22 ore 22:00
Considerata la possibilità, data dalla Confesercenti Sicilia tramite interlocuzione con il Direttore Reg.le dott. Michele Sorgera, di prorogare il termine sopra indicato.
Considerato il numero delle manifestazioni di interesse pervenute entro il primo termine di scadenza
Mediante il presente Avviso si riaprono i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse e si comunica che i posti disponibili residui sono pari a 15 unità
Le aziende turistiche extralberghiere, operanti nel territorio del Gal Isc Madonie (vedasi elenco Comuni presente a pag. 3) ed interessate a partecipare, dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse contenente le informazioni specificate nell’Avviso allegato - entro e non oltre il 27/09/2022 ore 22:00
AVVISO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER PARTECIPAZIONE A BTE 2022 - RIAPERTURA TERMINI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 195
Visto il precedente Avviso con scadenza il 13.09.22 ore 22:00
Considerata la possibilità, data dalla Confesercenti Sicilia tramite interlocuzione con il Direttore Reg.le dott. Michele Sorgera, di prorogare il termine sopra indicato.
Considerato il numero delle manifestazioni di interesse pervenute entro il primo termine di scadenza
Mediante il presente Avviso si riaprono i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse e si comunica che i posti disponibili residui sono pari a 15 unità
Le aziende turistiche extralberghiere, operanti nel territorio del Gal Isc Madonie (vedasi elenco Comuni presente a pag. 3) ed interessate a partecipare, dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse contenente le informazioni specificate nell’Avviso allegato - entro e non oltre il 27/09/2022 ore 22:00
BTE 2022 - Avviso per manifestazione di interesse
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1402
Gent.ma/o Operatrice/ore turistica/o,
il Gal Isc Madonie – anche quest’anno - intende facilitare la partecipazione delle aziende turistiche extralberghiere (ricettività) operanti nel territorio del Gal all’edizione 2022 della BTE – Borsa Turismo Extralberghiero – che si svolgerà venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 presso il Marina Yachting Club di Capo D’Orlando, sito in Contrada Bagnoli, snc 98071 Capo D’Orlando.
Per tale ragione sarà stipulata una Convenzione con la Confesercenti sulla base della quale saranno resi disponibili 20 posti per strutture ricettive extralberghiere.
Il Gal Isc Madonie si farà carico della quota di partecipazione.
Gli operatori turistici extralberghieri interessati sono invitati cortesemente a visionare l’avviso allegato.
Scadenza termine: 13.09.22 ore 22.00
Vedasi allegato
Chiusura uffici
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 326
Si comunica che gli uffici del GAL ISC Madonie saranno chiusi sino al 23 agosto 2022.
Nei giorni di chiusura sarà possibile inviare comunicazioni o documenti ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.