Presentato Progetto SICILIAN WAY – FOOD & TRAVEL VALUE a valere sull’Avviso Pubblico sott. 19.3
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 278
Il Gal Isc Madonie – in partnerariato con il Gal Elimos (capofila), il Gal Eloro, Il Gal Etna, il Gal Kalat, il Gal Siiclia Centro Meridionale, il Gal Terre Normanne. Il Gal Tirrenico Mari Monti e Borghi e l’Agenzia per il Mediterraneo – ha presentato, a valere sull’Avviso sott. 19.3 «PREPARAZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE, INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE», il progetto di cooperazione denominato «SICILIAN WAY – FOOD & TRAVEL VALUE» - SISTEMA INTEGRATO RETICOLARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA COMPETITIVITÀ DELL'OFFERTA REGIONALE avente i seguenti obiettivi:
- organizzazione e promozione di un’offerta turistica relazionale integrata di dimensione regionale;
- incremento della conoscenza e del valore percepito del territorio e della sua offerta in termini di esperienze di turismo rurale legate alla gastronomia, alla salute, al benessere, alla fruizione della natura e alla scoperta delle tradizioni locali;
- sviluppo di un’attenta e dedicata strategia di promozione, comunicazione e marketing che punti sulle caratteristiche specifiche del territorio;
- promozione delle relazioni digitali fra soggetti diversi operanti nel territorio, sia pubblici che privati, interessati a valorizzare il proprio patrimonio digitale condividendolo o ad arricchire le soluzioni sviluppate per i propri utenti con le funzionalità e le informazioni condivise dagli altri partecipanti, unendo in un’unica piattaforma comunicativa condivisa il flusso informativo;
- valorizzazione delle imprese locali attraverso la promozione delle produzioni di qualità, dando loro visibilità presso un target di consumatori/turisti regionali, nazionali e internazionali;
- creazione di occasioni di contatto tra tour operators e operatori turistici locali, tra buyers/retailers e imprenditori del settore agroalimentare, al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi dei territori;
- valorizzazione di circuiti turistici rurali (prodotti/servizi) attraverso un approccio market oriented, per competere su mercati in continua crescita e sempre più agguerriti;
- creazione, rafforzamento e integrazione delle reti di imprese, per la valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità certificata, al fine di attivare azioni per rafforzare della politica di filiera agricola e agroalimentare regionale;
- creazione di un sistema integrato e reticolare per la valorizzazione, la promozione e la diffusione delle produzioni regionali, in grado di promuovere lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e tecnologie;
- incentivazione di interventi di integrazione, sia orizzontale che verticale, finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni agroalimentari e a favorire la concentrazione dell’offerta, la capacità di commercializzazione e lo sviluppo di circuiti commerciali, anche in regime di vendita diretta
- attrazione di nuove risorse economiche sul territorio.
Esso sarà articolato sulle seguenti azioni:
- Raccolta e sviluppo dati, organizzazione dell’offerta turistica e Piano di marketing operativo
- Creazione di un sistema di qualità servizi turistici e disciplinare
- Portale web-ecosistema digitale, booking on line e assistenza commerciale
- Sviluppo filiere digitali - «Qualità Sicura» - «Uni En Iso 22005» - «Valore Sicilia-Trust Food»
- Organizzazione e start-up Rete pilota «Porte d’accesso al territorio» - vetrine promozionali
- Comunicazione, marketing e promozione integrata
- Start-up dell'Organismo di Governance - Struttura comune
AVVISO PUBBLICO BONUS ENERGIA SICILIA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 269
Il Dipartimento Regionale Attività Produttive rende noto che con DDG n. 2615 del 30.12.2022 è stato approvato l'Avviso pubblico del Bonus Energia Sicilia a valere sulle risorse del PSC Sicilia 2014/2020 A sostegno delle imprese operanti sul territorio siciliano per la mitigazione delle spese legate al consumo energetico da parte degli operatori economici attivi e con sede operativa sul proprio territorio regionale.
BENEFICIARI
Aziende
- con determinati codici ATECO (vedasi all. A);
- con unità operativa in Sicilia almeno a partire dal 01/02/2021;
- DURC in regola;
AGEVOLAZIONI
L’aiuto è calcolato nella misura percentuale del 30% sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico (gas o elettrico o entrambi) riferito al periodo dal 1° febbraio 2022 alla data dell’ultima fattura di fornitura disponibile.
Il consumo di energia può riferirsi fino ad un massimo di tre unità operative in Sicilia. L’aiuto sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato un aumento minimo di € 5.000,00.
L’importo massimo di aiuto concedibile ammonta ad € 20.000,00 per impresa.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Si potranno presentare a partire dalle ore 12:00 del giorno 14/02/2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 14/03/2023.
La domanda di agevolazione è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro.
GRADUATORIE
Si procederà ad ordinare in graduatoria le domande pervenute sulla base della maggiore incidenza percentuale dell’aumento del costo dell’energia sostenuto dalle imprese nel periodo successivo al 1° febbraio 2022.
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-bonus-energia-sicilia
AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA DEL LAVORO, ELABORAZIONE BUSTE PAGA E ADEMPIMENTI CONNESSI
- Dettagli
- Categoria: Indagini e Avvisi esplorativi
- Visite: 294
Si pubblica l'Avviso esplorativo in oggetto.
I soggetti interessati ad essere invitati a presentare offerta devono inviare la propria manifestazione di interesse, debitamente firmata dal rappresentante legale o da chi ha il potere di firma, e la documentazione indicata al punto 7, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. entro e non oltre le ore 20.00 del giorno 21.01.2023.
Allegati:
- Avviso esplorativo;
- A
Si è proceduto in data 11.01.2023 a sostituire l'all. A la cui versione pubblicata in data 05.01.2023 conteneva un errato riferimento alla conclusione di un Accordo Quadro.
P.A.L. COMUNITÀ RURALI RESILIENTI – BANDO SOTT. 1.2 AMBITO 2 - COMUNICAZIONE AVVIO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Dettagli
- Categoria: Bandi Pal
- Visite: 1298
SI COMUNICA CHE CON L’INSEDIAMENTO DELLA RELATIVA COMMISSIONE HA AVVIO, IN DATA ODIERNA, IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA RICEVIBILITÀ, AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO PRESENTATE A VALERE SUL BANDO SOTT. 1.2 AMBITO 2.
Lo stesso sarà regolamentato dal disposto del punto 2.4 delle DISPOSIZIONI ATTUATIVE E PROCEDURALI PER LE MISURE DI SVILUPPO RURALE NON CONNESSE ALLA SUPERFICIE O AGLI ANIMALI – PARTE GENERALE PSR Sicilia 2014/2020 e successive modifiche ed integrazioni e dai relativi articoli del bando sopra indicato nonché dalle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti
Si precisa che il R.U.P. è il dott. Giuseppe Ficcaglia (tel. 0921/562309 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ciò si comunica a tutti gli effetti di legge
Si allega: Determina costituzione Commissione
Progetto Com.In 4.0 - Calendario Incontri
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 331
Ciascun incontro avrà una durata di almeno 4 ore, per poter approfondire e analizzare i temi principali che riguardano i percorsi di inclusione sociale e la riabitabilità delle aree interne, ovvero: Sanità, Scuola, Lavoro e formazione, Housing.
Vedasi allegato
AGGIORNAMENTO:
Desideriamo avvisarvi che per problemi organizzativi gli incontri del prossimo 21 ottobre previsti a Bompietro, dalle 9.00 alle 13.00, ed a Castellana Sicula, dalle 15.00 alle 19.00, sono rimandati a data che vi comunicheremo a breve
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.